Ottimizza il titolo della pagina del prodotto
Il tag meta titolo - vale a dire il titolo della pagina mostrato nella parte superiore del browser - è molto importante per la visibilità del tuo negozio, sia per i motori di ricerca che per gli utenti che leggono i risultati della ricerca. Ogni tag meta titolo deve essere univoco all'interno del tuo negozio e la visualizzazione è limitata a 70 caratteri, quindi occorre ottimizzarlo al meglio.
Metti le parole chiave nei nomi dei prodotti
Poiché i nomi dei prodotti saranno utilizzati almeno nell’H1 o anche (il comportamento predefinito di PrestaShop) nel titolo e nell'URL, cerca di dare nomi ai prodotti che sono anche parole chiave immesse dagli utenti. Se devi scegliere tra due sinonimi, prova a utilizzare quelli con i volumi di ricerca più alti.
Descrivi il prodotto con più precisione possibile
La descrizione (lunga) del prodotto è principalmente commerciale. È ciò che vende il tuo prodotto agli acquirenti. Molti commercianti non riescono a descrivere chiaramente ciò che offrono. Dal punto di vista del SEO naturale, ci sono diversi requisiti. Nessun copia e incolla! La tua descrizione deve essere unica all'interno e all'esterno del tuo sito. Altrimenti si corre il rischio di essere penalizzati per i contenuti duplicati e che Google ignori la tua pagina. L'errore più comune è quello di utilizzare la documentazione del fornitore così com’è... Raccomandiamo un minimo di 300 parole (con soggetti, verbi e complementi, non solo una serie di dati tecnici come può essere la composizione). Se non hai ispirazione, basta descrivere il prodotto, come viene utilizzato, i suoi vantaggi, i suoi limiti, le sue varianti, il marchio, ecc. e fornire alcuni aneddoti. Se ti senti ispirato, perché non utilizzare tag H2 per strutturare la tua descrizione e introdurre alcune parole chiave già che ci sei? È inoltre possibile aggiungere link a pagine informative sul prodotto all'interno delle descrizioni.
Evita di cambiare gli URL del prodotto
In PrestaShop, la modifica del nome di un prodotto non cambia il friendly URL. Hai la possibilità di rigenerare il friendly URL, ma non devi: il vecchio URL restituirà errore 404! Quindi fallo solo se il tuo prodotto è cambiato drasticamente.
Inserisci i tag alt delle immagini
Purtroppo, PrestaShop non consente di aggiornare l'alt tag di un'immagine già esistente. Ciò è richiesto quando l'immagine viene integrata compilando il campo "didascalia". Se devi riscriverla, clicca sull'immagine, si aprirà una finestra a sinistra dell’immagine in cui puoi inserire la didascalia per la foto selezionata.
Compila correttamente la descrizione meta tag
Se non la riempi, verrà prelevata dalla breve descrizione. Se hai tempo, meglio riscrivere tutto in conformità ai principi già menzionati: non più di 160 caratteri, frasi commercialmente attraenti e diverse per ogni pagina. Il consiglio è quello di scrivere brevi descrizioni che soddisfano questi criteri. In questo modo prenderai due piccioni con una fava.
Ottimizzare il titolo H1
Per impostazione predefinita e nella maggior parte dei casi, il titolo H1 sarà il nome del prodotto. Questa è un aspetto positivo, migliorare questo punto potrebbe costare molto. Se vuoi, puoi eliminare H1 dal nome del prodotto e inserirlo manualmente nella descrizione lunga. Inutile e richiede del tempo!
Evita di avere troppi tag
I tag sono parole chiave associate ai tuoi prodotti per offrire ai visitatori un nuovo modo di trovare ciò che vogliono. Non vengono usati molto e richiedono molto tempo per essere implementati (è necessario farlo per tutti i prodotti ed è necessaria molta cura). In termini di SEO, quindi non è molto redditizio, non te ne devi preoccupare per forza. Il rischio è di finire con un'ottimizzazione eccessiva, con nuvole di tag ampiamente abusate in passato.
Fornisci una descrizione specifica per l'esportazione nei marketplace
L'idea è evitare di generare contenuti duplicati dei tuoi testi su altri siti, che sono spesso molto ben noti (Amazon, Ebay ecc.). La soluzione più semplice è quella di inviare solo la breve descrizione, piuttosto che quella lunga. E per i marketplace è possibile accontentarsi di utilizzare quella del fornitore del prodotto.
Archivia prodotti "fuori produzione"
Un prodotto è "fuori produzione" quando non è più disponibile per la vendita. Il riflesso (normale) del commerciante è quello di disattivarlo nel back office o di eliminarlo. Queste due soluzioni non sono una buona idea. In questo modo crei 404s (segnale SEO di scarsa qualità per il tuo negozio PrestaShop) e butti via contenuti utili (se hai seguito le linee guida SEO consigliate in precedenza). L'archiviazione consiste nel lasciare il prodotto disponibile al motore di ricerca, ma rendere più difficile l'accesso agli utenti. A tale scopo, crea una categoria di archivio nel tuo negozio PrestaShop. Non appena un prodotto non è più disponibile, rimuovilo da tutte le categorie precedenti e inseriscilo nella categoria di archivio (o sottocategorie di questo se vuoi lasciare le cose in ordine!). La categoria di archivio non deve essere accessibile dal menu del sito. Prova a mettere un link discreto nel footer per migliorare l'indicizzazione da parte di Google, ma puoi anche includere il suo percorso nella Sitemap.
Ma basta. Devi configurare un pop-up (utilizza un Addon) per dire ai visitatori, che entrano direttamente in questa pagina, che il prodotto non è più disponibile (per evitare un rimbalzo) e per invitarli a cliccare su un'alternativa. Evita di utilizzare un meta refresh o un reindirizzamento automatico che potrebbe essere visto da Google come "cloaking" (tecnica vietata). Le alternative sono o un link alla categoria o a un prodotto sostitutivo. Nel tempo, la dimensione del tuo sito crescerà ma senza necessariamente comportare un magazzino più grande!