L'elenco dei prodotti
Cliccando sull'opzione "Prodotti" del menu "Catalogo", viene mostrato l'elenco dei prodotti attuali e i principali dettagli: ID, immagine, nome, riferimento, categoria ecc.
① ID. Il numero univoco che identifica il prodotto nel tuo negozio. Questo numero viene assegnato automaticamente da PrestaShop al momento della creazione del Prodotto. Ciò evita confusione negli ordini quando due prodotti hanno lo stesso nome. Questo numero può essere impostato impostando un catalogo in formato CSV.
② Immagine. La rappresentazione visiva del prodotto. Per impostazione predefinita, viene mostrata l'immagine scelta come immagine di copertina.
③ Nome. Il nome che hai dato al tuo prodotto. È importante che il nome sia chiaro per il tuo cliente, ma deve anche includere parole chiave per aiutare lato SEO il tuo negozio. Un prodotto denominato "Vestito" non darà alcuna informazione al cliente, ma un prodotto denominato "Abito corto" sarà molto più chiaro e introdurrà parole chiave utili per il SEO.
④ Referenze. Il riferimento che hai dato al tuo prodotto. Può essere un riferimento interno o il riferimento del prodotto del tuo fornitore e apparirà sulla pagina Prodotto del tuo sito e sull'ordine.
⑤ Categoria. Questa è la categoria principale a cui hai collegato il prodotto. Ti ricordiamo che un prodotto può essere collegato a più categorie. Se vendi giacche denim, il prodotto può essere sia nella categoria Giacche che in quella Denim. Gli acquirenti cercano in modi diversi, alcuni nella categoria Giacche, altri nella categoria Denim.
Altre informazioni vengono aggiunte a questo elenco.
⑥ Prezzo (tasse escl.). Viene mostrato il prezzo tasse escluse.
⑦ Quantità. La quantità restante del prodotto, il numero comprende le quantità associate alle combinazioni di prodotti.
⑧ Status. Ti dice se il prodotto è abilitato o meno.
Puoi anche ordinarli in vari modi.
- Sopra l'elenco dei prodotti vi è una barra di ricerca che consente di effettuare la ricerca tramite:
ID. Puoi quindi visualizzare i tuoi prodotti da un range che hai definito, molto utile quando hai un catalogo di grandi dimensioni.
Nome. Puoi utilizzare questa zona di ricerca per elencare tutti i prodotti che contengono la frase immessa.
Referenze. Consente di eseguire la ricerca tramite il riferimento del prodotto.
Categoria. Se il tuo catalogo ha un sacco di prodotti e categorie o sottocategorie, puoi scegliere di mostrare solo i prodotti della categoria che ti interessa. Hai due opzioni:
Cerca il nome della categoria utilizzando il campo di testo nella barra sopra i prodotti.
Seleziona la categoria desiderata usando il filtro delle categorie sopra all'elenco dei prodotti. I prodotti possono essere organizzati per categoria cliccando su "Filtra per categorie". Si aprirà una piccola interfaccia che elenca tutte le categorie e sottocategorie. Quando se ne seleziona una, l'elenco dei prodotti viene automaticamente filtrato e vengono mostrati solo i prodotti di quella categoria. Si aggiunge inoltre nella tabella la colonna "Posizione" che consente di modificare l'ordine dei prodotti nella pagina delle categorie. Per farlo, puoi spostare le righe nella tabella usando il mouse o cliccando sulle frecce.
Prezzo. È possibile cercare i prodotti in base alla fascia di prezzo indicando i valori minimi e massimi. Ciò consente di visualizzare i prodotti indipendentemente dalle categorie in cui si trovano.
Quantità. Come per i prezzi, puoi cercare quantità per valori massimi e minimi. Ciò ti fornisce una rapida istantanea del tuo magazzino in modo da poter pianificare l’inserimento di prodotti in magazzino.
Status. Puoi modificare lo stato di visualizzazione del prodotto per ordinare prodotti attivi visibili nel tuo negozio o prodotti disattivati che hai scelto di nascondere per qualunque motivo, ad esempio prodotti per i quali la pagina è incompleta.
Oltre all'elenco dei prodotti, questa pagina presenta diverse statistiche del tuo negozio:
- Percentuale di articoli in magazzino,
- Percentuale del margine medio lordo,
- Percentuale delle vendite degli ultimi 30 giorni,
- Numero di prodotti disabilitati.
Posizione dei Prodotti
Non è possibile riorganizzare l'intero elenco di prodotti. I prodotti vengono mostrati proprio come nel tuo negozio (per ID progressivo) e il cliente può scegliere l'ordine del prodotto utilizzando gli algoritmi di ordinamento disponibili: per prezzo più basso, per prezzo più alto, per nome prodotto dalla A alla Z, per nome del prodotto dalla Z alla A, per disponibilità in magazzino, per referenza più bassa, per referenza più alta.
L'ordine del prodotto può essere sostituito dalla scelta del cliente.
Tieni presente che quando si cambia l'ordine di visualizzazione nell'elenco dei prodotti del back office (cliccando sulla freccia nel nome della colonna per ordinare i prodotti in base a quella colonna), la colonna "Posizione" non mostra le frecce né si può utilizzare per spostarsi tra le righe. Difatti, esso mostra il numero di posizione del prodotto. Per poter nuovamente posizionare i prodotti, clicca sul pulsante "Reset".
Il pulsante di azione
La parte superiore dell'elenco dei prodotti presenta diversi pulsanti:
Esporta. Scarica un file CSV di tutti i prodotti presenti nel tuo catalogo.
Importa. Apre la pagina di importazione dei dati, in cui è possibile caricare il catalogo in formato CSV.
Mostra query SQL. Fornisce la query SQL per riprodurre la ricerca o il filtro del prodotto nel proprio gestore SQL.
Esporta a SQL Manager. Apre lo strumento SQL Manager di PrestaShop (nel menu "Parametri avanzati"), da cui è possibile interrogare il database di PrestaShop con istruzioni SQL ("SELECT ... FROM ... WHERE ..."). Se l'elenco dei tuoi prodotti viene filtrato (per nome, ad esempio), la query SQL predefinita lo prende in considerazione (ad esempio, "WHERE 1 e b.`name` LIKE '% dress%'").
Nuovo Prodotto. Crea un nuovo prodotto. Clicca su questo pulsante per iniziare a creare le pagine del prodotto per il tuo catalogo.
Next